Friselle del salento
Storia friselle del salento
L’origine delle friselle del salento risale presumibilmente intorno al X secolo a.C., nell’epoca della civiltà Fenicia. I mercanti del tempo, durante i loro viaggi in mare, si munivano di ciambelle di grano, assimilabili alle friselle come le conosciamo oggi. Queste ciambelle venivano bagnate con acqua di mare e insaporite con olio d’oliva. La frisella ha una storia millenaria e si mantiene viva ancora oggi grazie a delle lunghe tradizioni che l’hanno vista protagonista sulle tavole dei nostri antenati, soprattutto nei periodi di carenza di farina e quindi di pane. La frisella è stata e continua ad essere un prodotto tipico nel sud Italia, soprattutto del Salento. L’esperienza dei nostri nonni ci insegna che le friselle, intorno al 1950, erano prodotte e cotte in casa oppure in forni a legna. Il termine italiano di questo prodotto è frisella o fresella. Nel salento è chiamata friseddra o friseddhra. Indipendentemente dal loro nome e dalla loro origine, le friselle sono un prodotto molto ricercato, molto amato e molto desiderato dai più.
Descrizione
Le friselle del salento sono un alimento a lunga conservazione dalla forma assimilabile a quella di un tarallo o di una ciambella e sono prevalentemente prodotte con farina di grano duro. Altre varianti della frisella tradizionale sono prodotte con farina di orzo oppure integrale. È un pane secco e disidratato che presenta una faccia porosa e una compatta, conseguenza del suo processo di lavorazione. La frisa è molto leggera, povera di grassi e rientra sicuramente nella categoria dei prodotti da forno. È prodotta e consumata soprattutto in Puglia, Campania, Calabria e Basilicata. Non si può visitare il Salento senza assaggiare una frisella con i pomodori e un filo d’olio d’oliva. Il Salento infatti è la terra che produce questo prodotto con delle alte regole di produzione, per garantire un prodotto di ottime qualità. Una variante delle frisella è la cosiddetta frisellina, ovvero una frisella dal peso ridotto.
Showing all 6 results
-
Friselle di grano del salento
4,50€ IVA inclusa More -
Friselle di orzo del salento
4,50€ IVA inclusa More -
Friselle integrali del salento
4,50€ IVA inclusa More -
Friselline con olio di oliva del salento
3,20€ IVA inclusa More -
Friselline di grano del salento
3,20€ IVA inclusa More -
Friselline integrali del salento
3,20€ IVA inclusa More