Descrizione
I tarallini al peperoncino sono degli anelli di pasta con peperoncino e vino bianco, friabili e squisiti. Sono molto ricercati come antipasto.
Ingredienti tarallini al peperoncino
Farina 0, sale, acqua, vino bianco, olio di oliva, margarina, peperoncino e lievito di birra.
Processo di lavorazione
L’impasto per tarallini al peperoncino è lavorato, manualmente o con il sostegno di alcune macchine, per ottenere degli anelli di dimensione variabile. L’impasto viene lavorato a seguito di un processo di lievitazione (in alcune ricette il processo di lievitazione non è presente, ecco perché si parla di anelli di pasta non lievitata). I taralli, posizionati all’interno di appositi tegami, si lasciano lievitare e si posizionano nel forno per la cottura. Una volta raffreddati, sono raccolti all’interno di buste di plastica e sigillati. Alcune varianti del processo di lavorazione non prevedono la lievitazione dei taralli.
Come si mangia?
Può essere mangiato come stuzzichino in attesa di un pasto completo, quindi come antipasto. È consigliabile abbinare un buon bicchiere di vino, come quello consigliato più avanti, e assaporare lentamente il gusto genuino dell’olio d’oliva della terra salentina.
Vini consigliati
Vino: Vermentino
Denominazione: Vermentino di Gallura DOCG (Province di Nuoro e Sassari)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.